L’Università di Milano testa AGRO3

L’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del Progetto AgriFood TEF, ha ottenuto fondi dall’Unione Europea – Next Generation EU – per testare e validare le prestazioni del sistema AGRO3, verificandone l’efficacia e l’affidabilità in campo.
AGRO3 è un computer con display a matrice retroilluminato, progettato per essere abbinato a irroratrici, atomizzatori e atomizzatori scavallanti.
Rappresenta una soluzione completa, economica e intuitiva che supporta gli operatori nelle operazioni di distribuzione dei prodotti fitosanitari, garantendo precisione e controllo costante.
Il sistema consente di monitorare e gestire i litri per ettaro (Lt/ha) in base sia alla pressione sia al flusso, visualizzando in modo chiaro i principali parametri operativi: Bar, Km/h, Lt/m, Lt/ha, superficie lavorata e livello del serbatoio.
AGRO3 può inoltre gestire sensori a ultrasuoni tramite sistema NFC e pulsantiere Salvarani dedicate, oltre al controllo del livello serbatoio con trasduttore di pressione.
Include tabelle preimpostate per ugelli con codice colore ISO, Albuz ATR e similari, e una modalità User che consente di modificare in autonomia target, ugello e interfila filare.
Completano il sistema allarmi programmabili su diversi range di utilizzo e una barra a LED Ag-Light, per un controllo visivo immediato durante il lavoro.

Progetto finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU
Progetto AgriFood TEF – Università degli Studi di Milano

Rimani sempre connesso